
Sito ufficiale: www.ilgiramondo.it
Via Carena 3 (mappa) - 10144 Torino - Tel: 011/473.28.15 - Contattaci
Orario: 9,00-13,00 / 15,00-19,30 - Solo in estate giovedì continuato - Il negozio non chiude per ferie
LE SCALE GEOGRAFICHE, L'ABBINAMENTO CON LE ZONE GEOGRAFICHE, LA SIMBOLOGIA CARTOGRAFICA, GLI STRUMENTI CARTOGRAFICI

Ogni carta geografica è realizzata in una certa scala di riduzione: le scale geografiche sono il rapporto tra la realtà e il territorio rappresentato su una superficie piana o su un mappamondo. Esse cambiano a seconda del territorio che si è vuole riprodurre, e il loro valore si esprime ad esempio in 1:100.000, vale a dire che la proporzione è ridotta di 100.000 volte.

SCALA 1:100
1 cm. equivale a 1 mt. - scala utilizzata per la piantina di un appartamento

SCALA 1:1.000
1 cm. equivale a 10 mt. - scala utilizzata per la piantina di un quartiere cittadino

SCALA 1:5.000
1 cm. equivale a 50 mt. - scala utilizzata per la piantina di un centro storico

SCALA 1:15.000
1 cm. equivale a 150 mt. - scala utilizzata per la piantina di una città media

SCALA 1:25.000
1 cm. equivale a 250 mt. - utilizzata per le carte topografiche o escursionistiche

SCALA 1:50.000
1 cm. equivale a 500 mt. - scala utilizzata per le carte topografiche o escursionistiche

SCALA 1:100.000
1 cm. equivale a 1000 mt. - scala utilizzata per carte a livello provinciale

SCALA 1:200.000
1 cm. equivale a 2000 mt. - utilizzata per carte a livello provinciale

SCALA 1:400.000
1 cm. equivale a 4 Km. - scala utilizzata per carte a livello nazionale territori medi

SCALA 1:1.000.000
1 cm. equivale a 10 Km. - scala utilizzata per carte a livello nazionale territori estesi

SCALA 1:3.000.000
1 cm. equivale a 30 Km. - utilizzata per carte a livello continentale territori medi

SCALA 1:8.000.000
1 cm. equivale a 80 Km. - scala utilizzata per carte a livello continentale territori estesi

SCALA 1:30.000.000
1 cm. equivale a 300 Km. - scala utilizzata per carte del mondo, planisferi e mappamondi

I SIMBOLI GEOGRAFICI
Su tutte le carte geografiche sono rappresentati dei simboli, che sono parte essenziale della cartografia: essi servono a distinguere l'importanza delle strade (autostrade, statali, provinciali, carrarecce, mulattiere e sentieri), ma anche a riconoscere dei luoghi di interesse storico o pratico come chiese, hotel, campeggi, distributori, ponti, ecc., ma anche luoghi naturali come fiumi, cascate, grotte, foreste, canyons, ecc.
LA STRUMENTAZIONE CARTOGRAFICA
Come complemento per le carte geografiche possono essere usati degli strumenti che in qualche caso sono indispensabili, come nei viaggi via mare o in alta montagna.
Ora superati tecnologicamente dalla nuova strumentazione elettronica, essi sono fodamentalmente:
- La bussola
- L'altimetro
- Il sestante
- Il compasso e le squadrette